Passa ai contenuti principali

Hegel

George Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770, in una famiglia benestante e conformista. La sua adolescenza non appare come caratterizzata da eventi importanti, egli condusse una vita agiata e di stampo borghese. 

Seguì i corsi di filosofia e teologia all’Università di Tubinga e terminati gli studi, divenne precettore.
Dopo la morte del padre, ereditò una grande somma di denaro che gli permise di stabilirsi a Jena, dove divenne docente e redattore capo di un giornale. Nei suoi ultimi anni di vita, egli divenne direttore del ginnasio di Norimberga, professore di filosofia presso Heidelberg ed infine, presso l’Università di Berlino, dove raggiunse il suo maggior successo e dove morì, nel 1831.

La Fenomenologia dello Spirito 
La sua opera più famosa, “La Fenomenologia dello spirito”, può essere interpretata come un romanzo, in cui il protagonista è lo spirito, che dopo aver affrontato difficili vicende ed ostacoli, giunge alla consapevolezza di essere tutta la realtà.

Lo spirito, per Hegel, è l’Assoluto, l’Infinito, che prende anche i nomi di Ragione, Dio o Idea, esso è la totalità del reale, in cui i singoli enti del mondo finito sono momenti, parti dell’infinito. Tale infinito, tuttavia, non è una realtà statica, immutabile, ma un processo che si realizza con gradualità e che, solo nell’uomo, diviene completo.

Dunque, lo spirito compie un proprio cammino attraverso la coscienza umana, per uscire dalla propria individualità e riconoscersi nel tutto, finito ed infinito.
Hegel vuole ripercorre la storia culturale dell’umanità, in cui ciascun individuo può al tempo stesso riconoscersi. Per fare ciò, egli crea un percorso articolato in triadi dialettiche, in cui il punto di arrivo di ciascuna costituisce anche il punto di partenza della successiva. 
Ogni triade rappresenta una tappa, suddivisa al suo interno in tre sotto tappe.
Le prime tre tappe, che costituiscono la prima sezione dell’opera, sono:
  • Coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto
in cui l’attenzione è rivolta verso l’oggetto, l’esterno
  • Autocoscienza: servo e padrone, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice
dove predomina l’attenzione verso il soggetto, l’interno
  • Ragione: ragione osservativa, ragione attiva, individualità in sé e per sé 
in cui avviene la sintesi, l’unificazione tra oggetto e soggetto, tra esterno e interno

Commenti

Post popolari in questo blog

La dialettica servo padrone

La dialettica servo padrone è una delle tematiche più celebri della Fenomenologia dello Spirito di Hegel.   Ogni coscienza, che ha preso coscienza di sé ed è dunque autocoscienza, vuole porsi come unica ed orientare a se stessa tutta la realtà. Tuttavia, tale desiderio di indipendenza non è solo di un’autocoscienza poiché essa vive accanto ad altre, ed ognuna ritiene di essere l’unica realmente essenziale. Da questo nasce lo scontro tra le autocoscienze, per ottenere che tutto sia in funzione di sé. Quella vincitrice di questa lotta, non elimina quella sconfitta in modo tale che essa riconosca la superiorità della vincitrice e sia costretta a porsi al suo servizio. L’autocoscienza vincitrice assume il ruolo di padrona, quella sconfitto di serva. Il servo, lavorando per il padrone, prende coscienza di sé, ovvero comprende come il suo ruolo sia fondamentale per la sopravvivenza del padrone. Egli infatti, non conosce più direttamente le cose, ma solo attraverso il ruolo del servo. Il serv

Bergson

Henri Bergson nasce a Parigi nel 1859. Si laureò in filosofia e matematica e dopo l’esperienza come professore in un liceo cominciò ad insegnare filosofia College de France di Parigi. La notorietà del filosofo riesce ad imporsi anche fuori dagli ambienti accademici e le sue lezioni vennero spesso seguite da un vasto pubblico. Nel 1928, ricevette il Nobel per la letteratura. Morirà nel 1941 a Parigi, mentre la città era occupata dalle truppe naziste, di cui egli conobbe la crudeltà delle leggi razziali, a causa delle sue origini ebraiche. La filosofia di Bergson si pose come reazione al positivismo, in cui il filosofo si domanda quale sia la specialità della filosofia e quale poto rivestano le scelte e i valori dell’uomo. Rifiuta l’idea che l’unica forma di conoscenza della realtà sia quella scientifica e per tale motivo, viene considerato il maggiore rappresentante dello spiritualismo francese, corrente filosofica che: invita a concentrarsi sulla interiorità degli individui ric

Schopenhauer

Arthur Schopenhauer nacque a Danzica, in Polonia, nel 1788, figlio di un banchiere e di una nota scrittrice di romanzi. L’amore per la letteratura della madre ebbe la meglio sulle pressioni del padre affinché egli proseguisse la strada da lui segnata, così egli proseguì gli studi di filosofia fino al divenire docente. Il suicidio del padre e il contraddittorio rapporto con la figura materna segnarono profondamente il pensiero di Schopenhauer, riscontrabile nella sua opera più famosa, “Il mondo come volontà e rappresentazione”. La prima edizione del suo lavoro non riscosse inizialmente alcun successo, il cui motivo principale risiedeva nell’avversione di Schopenhauer per la filosofia idealistica . Egli rivendica la libertà e l’autonomia della filosofia, sfidando apertamente il successo di Hegel, tuttavia senza mai riuscire ad intaccarla. Morì a Francoforte nel 1860, lasciando ai posteri un’eredità complessa. Il pensiero di Schopenhauer venne influenzato da: Platone e la sua teoria