Passa ai contenuti principali

Schelling

Schelling è una figura sbiadita della filosofia, offuscato da Fichte e da Hegel, il cui singolare contributo alla filosofia naturalista é degno di essere ricordato.

È con questa concezione che egli può essere ritenuto, oltre che filosofo idealista insieme ai due precedentemente citati, anche un filosofo romantico, tale da definire la sua opera come il confine tra idealismo e romanticismo. 
Alcuni elementi del romanticismo che possono essergli ricondotti e che lo accomunano agli altri filosofi romantici sono:
  • la valorizzazione dell’emotività e del sentimento, affiancata o opposta alla ragione
  • l’importanza dell’interiorità, dell’individualità e del genio creativo
  • la passione per l’infinito
  • una forma di panteismo, concezione in cui Dio è l’universo nella sua totalità
  • la concezione della natura come totalità animata, un grande organismo in cui le parti sono orientate al tutto
Filosofo della natura
La natura è dunque il principale argomento della filosofia di Schelling, che egli intende come una totalità animata è intrinsecamente creativa, al contrario della visione del meccanismo, in cui viene compresa come un insieme di corpi che si muovono secondo leggi generali.
Egli ricompone la frattura di Fichte fra soggetto e oggetto, fra spirito e natura. Fichte considerava la natura come legata all’io, un non io posto dall’io il cui incontro è come un urto, mentre Schelling, considera natura e coscienza come assolutamente omogenee.
La natura coincide con la vita, dove natura e spirito sono entrambi parte di un processo vitale. 
I principi fondamentali della natura
  • Polarità: costituita da una coppia antitetica ma complementare
  • Coesione: interazione delle forze che mirano a riequilibrarsi
  • Metamorfosi: la trasformabilitá degli elementi gli uni negli altri
  • Potenza: in cui ogni grado della scala evolutiva è il risultato della trasformazione del suo precedente 
  • Analogia: l’affinità dei fenomeni 

Commenti

Post popolari in questo blog

La dialettica servo padrone

La dialettica servo padrone è una delle tematiche più celebri della Fenomenologia dello Spirito di Hegel.   Ogni coscienza, che ha preso coscienza di sé ed è dunque autocoscienza, vuole porsi come unica ed orientare a se stessa tutta la realtà. Tuttavia, tale desiderio di indipendenza non è solo di un’autocoscienza poiché essa vive accanto ad altre, ed ognuna ritiene di essere l’unica realmente essenziale. Da questo nasce lo scontro tra le autocoscienze, per ottenere che tutto sia in funzione di sé. Quella vincitrice di questa lotta, non elimina quella sconfitta in modo tale che essa riconosca la superiorità della vincitrice e sia costretta a porsi al suo servizio. L’autocoscienza vincitrice assume il ruolo di padrona, quella sconfitto di serva. Il servo, lavorando per il padrone, prende coscienza di sé, ovvero comprende come il suo ruolo sia fondamentale per la sopravvivenza del padrone. Egli infatti, non conosce più direttamente le cose, ma solo attraverso il ruolo del servo. Il serv

Bergson

Henri Bergson nasce a Parigi nel 1859. Si laureò in filosofia e matematica e dopo l’esperienza come professore in un liceo cominciò ad insegnare filosofia College de France di Parigi. La notorietà del filosofo riesce ad imporsi anche fuori dagli ambienti accademici e le sue lezioni vennero spesso seguite da un vasto pubblico. Nel 1928, ricevette il Nobel per la letteratura. Morirà nel 1941 a Parigi, mentre la città era occupata dalle truppe naziste, di cui egli conobbe la crudeltà delle leggi razziali, a causa delle sue origini ebraiche. La filosofia di Bergson si pose come reazione al positivismo, in cui il filosofo si domanda quale sia la specialità della filosofia e quale poto rivestano le scelte e i valori dell’uomo. Rifiuta l’idea che l’unica forma di conoscenza della realtà sia quella scientifica e per tale motivo, viene considerato il maggiore rappresentante dello spiritualismo francese, corrente filosofica che: invita a concentrarsi sulla interiorità degli individui ric

Schopenhauer

Arthur Schopenhauer nacque a Danzica, in Polonia, nel 1788, figlio di un banchiere e di una nota scrittrice di romanzi. L’amore per la letteratura della madre ebbe la meglio sulle pressioni del padre affinché egli proseguisse la strada da lui segnata, così egli proseguì gli studi di filosofia fino al divenire docente. Il suicidio del padre e il contraddittorio rapporto con la figura materna segnarono profondamente il pensiero di Schopenhauer, riscontrabile nella sua opera più famosa, “Il mondo come volontà e rappresentazione”. La prima edizione del suo lavoro non riscosse inizialmente alcun successo, il cui motivo principale risiedeva nell’avversione di Schopenhauer per la filosofia idealistica . Egli rivendica la libertà e l’autonomia della filosofia, sfidando apertamente il successo di Hegel, tuttavia senza mai riuscire ad intaccarla. Morì a Francoforte nel 1860, lasciando ai posteri un’eredità complessa. Il pensiero di Schopenhauer venne influenzato da: Platone e la sua teoria