Passa ai contenuti principali

Nietzsche

Friedrich William Nietzsche nacque a Rocken, vicino Lipsia, nel 1844, figlio di un pastore prestante. Nietzsche fu, sin da giovane, un ragazzo acuto e grandi capacità intellettive. 
A 24 anni divenne professore di lingua e letteratura greca all’università svizzera di Basilea ma a causa della sua salute, abbandonò la sua cattedra.

Quasi quarantenne, si innamorò di una giovane russa, Lou Salome, che il filosofo aveva individuato come sua compagnia di vita. Tuttavia, la donna rifiutò di sposarlo, lasciando Nietzsche in una depressione sempre più grave.


Pubblicò a sue spese i suoi ultimi lavori e venne accompagnato da un amico in una clinica in Svizzera per malattie nervose, di cui soffriva. Trascorse gli ultimi anni della sua vita con la sorella, immerso nella totale follia. Morì a Weimar nel 1900.


Il complesso pensiero di Nietzsche può essere raggruppato in quattro fasi:

  1. la fase giovanile, dove domina l’interesse e l’ammirazione per il filosofo Schopenhauer e il musicista Wagner
  2. la fase intermedia, dove avviene il ripudio dei precedenti ispiratori, con un approccio di tipo prevalentemente scientifico 
  3. la fase di Zarathustra
  4. la fase finale, che comprende gli scritti dei suoi ultimi anni

Commenti

Post popolari in questo blog

La dialettica servo padrone

La dialettica servo padrone è una delle tematiche più celebri della Fenomenologia dello Spirito di Hegel.   Ogni coscienza, che ha preso coscienza di sé ed è dunque autocoscienza, vuole porsi come unica ed orientare a se stessa tutta la realtà. Tuttavia, tale desiderio di indipendenza non è solo di un’autocoscienza poiché essa vive accanto ad altre, ed ognuna ritiene di essere l’unica realmente essenziale. Da questo nasce lo scontro tra le autocoscienze, per ottenere che tutto sia in funzione di sé. Quella vincitrice di questa lotta, non elimina quella sconfitta in modo tale che essa riconosca la superiorità della vincitrice e sia costretta a porsi al suo servizio. L’autocoscienza vincitrice assume il ruolo di padrona, quella sconfitto di serva. Il servo, lavorando per il padrone, prende coscienza di sé, ovvero comprende come il suo ruolo sia fondamentale per la sopravvivenza del padrone. Egli infatti, non conosce più direttamente le cose, ma solo attraverso il ruolo del servo. Il serv

Bergson

Henri Bergson nasce a Parigi nel 1859. Si laureò in filosofia e matematica e dopo l’esperienza come professore in un liceo cominciò ad insegnare filosofia College de France di Parigi. La notorietà del filosofo riesce ad imporsi anche fuori dagli ambienti accademici e le sue lezioni vennero spesso seguite da un vasto pubblico. Nel 1928, ricevette il Nobel per la letteratura. Morirà nel 1941 a Parigi, mentre la città era occupata dalle truppe naziste, di cui egli conobbe la crudeltà delle leggi razziali, a causa delle sue origini ebraiche. La filosofia di Bergson si pose come reazione al positivismo, in cui il filosofo si domanda quale sia la specialità della filosofia e quale poto rivestano le scelte e i valori dell’uomo. Rifiuta l’idea che l’unica forma di conoscenza della realtà sia quella scientifica e per tale motivo, viene considerato il maggiore rappresentante dello spiritualismo francese, corrente filosofica che: invita a concentrarsi sulla interiorità degli individui ric

Schopenhauer

Arthur Schopenhauer nacque a Danzica, in Polonia, nel 1788, figlio di un banchiere e di una nota scrittrice di romanzi. L’amore per la letteratura della madre ebbe la meglio sulle pressioni del padre affinché egli proseguisse la strada da lui segnata, così egli proseguì gli studi di filosofia fino al divenire docente. Il suicidio del padre e il contraddittorio rapporto con la figura materna segnarono profondamente il pensiero di Schopenhauer, riscontrabile nella sua opera più famosa, “Il mondo come volontà e rappresentazione”. La prima edizione del suo lavoro non riscosse inizialmente alcun successo, il cui motivo principale risiedeva nell’avversione di Schopenhauer per la filosofia idealistica . Egli rivendica la libertà e l’autonomia della filosofia, sfidando apertamente il successo di Hegel, tuttavia senza mai riuscire ad intaccarla. Morì a Francoforte nel 1860, lasciando ai posteri un’eredità complessa. Il pensiero di Schopenhauer venne influenzato da: Platone e la sua teoria